user_mobilelogo

Dal Blog

26 February 2018
Tecnologia
Stavolta ho voluto aspettare almeno un mese di utilizzo prima di fare la recensione del nuovo telefo...
25053 Hits
23 January 2018
Fotografia
Tecnologia
La nuova frontiera della fotografia e del videomaking, da qualche anno ormai, sono i droni. Solitame...
3719 Hits
17 January 2018
Fotografia
Dopo 6 anni di utilizzo ho pensionato la vecchia 5D Mark III. La vecchia Canon mi ha accompagnato pe...
11636 Hits

cancelled

Il giorno che sono partito per l'Iran da Malpensa, un aereo della stessa compagnia che mi avrebbe portato allo scalo di Istanbul, ha avuto un inconveniente, un motore ha preso fuoco. Il mio volo è partito ugualmente con un'ora di ritardo. Tutti gli altri voli della compagnia per Istanbul sono stati annullati. I miei compagni di viaggio che partivano da Roma sono stati imbarcati su un volto Emirates con scalo a Dubai, allungando di molte ore il viaggio.

A loro è andata bene, ad altri, invece è stato proprio cancellato il volo.

Purtroppo, le cancellazioni dei voli, sono disagi che accadono sempre più di frequente.

Ai sensi del regolamento (CE) 261/2004, i passeggeri hanno diritto ad un risarcimento compreso tra 125€ e 600€ per volo cancellato, ritardo o overbooking.

Il risarcimento è a persona, a prescindere dal prezzo pagato per il biglietto ed è valido fino a tre anni prima.

La quota di risarcimento viene calcolata in base alla lunghezza della tratta, durata del ritardo e altre circostanze che ne hanno causato cancellazione oppure overbooking.

Sovente capita che le compagnie aeree rifiutino la richiesta di risarcimento venendo meno quindi ai diritti del passeggero negandone l'indennizzo adducendo per lo più a motivazioni inconsistenti. Difendersi dalle giustificazioni da parte delle compagnie aeree non è cosa semplice, spesso motivano il rifiuto del risarcimento a causa di condizioni "straordinarie", per cui, spesso, si lascia perdere e non si vedono i soldi indietro. Ci sono però dei parametri misurabili in cui si può rientrare per avere l'indennizzo:

  • Il volo deve essere gestito da una compagnia aerea regolamentata dall'UE. Quindi sia nel caso in cui il passeggero parta da un qualsiasi aeroporto all'interno dell'UE oppure che voli verso l'Europa con una compagnia con sede legale in UE.
  • Sia la distanza del volo che l'entità del ritardo hanno effetti sull'importo del risarcimento con una cifra che oscilla tra i 125€ e i 600€. 
    • Ritardi di durata superiore alle 5 ore danno la possibilità di recedere dal volo e di essere riportati alla posizione originaria.
    • I voli inferiori ai 1.500 Km con un ritardo di due ore o più hanno diritto a 250€.
    • I voli tra i 1.500 e i 3.500 Km con un ritardo di almeno tre ore possono ricevere fino a 400€.
    • I voli di 3.500 Km o più e con un tempo di attesa di quattro ore possono essere indennizzati fino a 600€.

Ad ogni modo, sul sito Flightright, è possibile utilizzare uno strumento gratuito che calcola eventuali indennizzi.

Nel rispetto della direttiva 2009/136/CE ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Se proseguo nella navigazione, cliccando su un qualunque elemento posto all’esterno di questo banner, acconsento all’installazione dei cookies.

 

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.